top of page

ACUFENE: UN PAZIENTE D'ECCEZIONE

  • Immagine del redattore: omedra
    omedra
  • 14 nov 2017
  • Tempo di lettura: 2 min

La notizia è rimbalzata su molti giornali in seguito all'uscita del suo ultimo prodotto discografico: Caparezza, un noto rapper e cantautore pugliese, confessa di soffrire di un disturbo che lo tiene prigioniero...l'acufene. Ed è proprio per questo che pubblica il suo ultimo album con il titolo Prisoner 709 "concepito nel dolore dell'acufene".

Questo disturbo chiamato anche "rumore fantasma", si può descrivere come un rumore costante e fastidioso, che spazia dall'essere collocato su frequenze acute (fischi sottili) fino a frequenze gravi (ronzii). 4 italiani su 100 ne soffrono e secondo i ricercatori dell'Università dell'Illinois è dovuto a dei cambiamenti in alcune aree del cervello. Questi cambiamenti rendono il cervello in costante modalità di attenzione, anziché di riposo. Nello specifico, grazie ad una risonanza magnetica funzionale, i ricercatori hanno visto come l'acufene si origini in una zona del cervello chiamata precuneo, scoprendone il meccanismo che porta al continuo ronzio. Chi ne soffre, dispone di un precuneo "modificato", sempre connesso alla rete di attenzione.

Il disturbo può essere così insopportabile sia a livello fisico che psichico tanto da comprometterne la qualità della vita.

Ma da cosa si origina?

L'acufene (o tinnitus) non è considerata una malattia, ma piuttosto un sintomo spesso di una perdita uditiva, dovuta ad alterazioni delle funzioni dell'orecchio interno, del nervo acustico o di strutture adiacenti.

Nel caso specifico, Caparezza ammette come sia "causato dall’abuso di volumi di ascolto troppo alti... Non esiste cura e lo porterò con me per sempre. Non posso più ascoltare musica in cuffia. Sono andato in crisi: il mio corpo era la mia prigione".

Un monito quindi anche per le nuove generazioni. La prevenzione è importante per la salvaguardia del proprio udito.

Fonte: ok salute

 
 
 

Comments


Novità in evidenza
Novità recenti

© Audioclinik S.r.l.


via G.Marconi 13  

38065 Mori (Trento) 

cell. +39 349 4243708

tel./Fax +39 0464 71197

Partita IVA IT02487650224

via Benacense 6C

38068 Rovereto (Trento)

cell. +39 349 4243708

via Pinzolo, 25

38079 Tione (Trento)

cell. +39 349 4243708

via Antonio Bresciani, 2B

38061 Ala (Trento)

cell. +39 349 4243708

  • White Facebook Icon
  • AudioClinik Instagram

© Audioclinik, Soluzioni per l'Udito S.r.l.

via 26 Aprile 3

37060 Lugagnano (Verona) 

tel: +39 3929508272

Piazza del Popolo, 19

37036 San Martino

Buon Albergo (Verona)

cell. +39 ​392 9508272

Via Castellana 117
31023 Resana (Treviso)

cell.  329 9342475

tel.    0423 570115

Via Roma 348
35010 Vigodarzere (PD)
Cell. 327 9633072 

Via Romea 65 G
35020 Legnaro (PD)

Partita IVA IT02445490226

Privacy  Cookies

Sito realizzato da Omedra

bottom of page